
San Giuseppe e la tradizione delle tredici portate
San Giuseppe e la tradizione delle tredici portate 19 marzo: San Giuseppe, festa del papà, zeppole, calzone di Riccia e…la tradizione delle tredici portate. Ed è proprio quest’ultima che andremo

Quarantana, la bambola della quaresima
Quarantana, la bambola di pezza della quaresima Nel periodo della Quaresima sono tante le tradizioni che si possono menzionare in Molise; tra queste c’è quella della “Quarantana“, una bambola di

Il rito dell’Uomo Cervo
Uomo Cervo, la rinascita della natura ai piedi delle Mainarde Il rito dell’Uomo Cervo, o meglio, de “Gl Cierv”, si ripete l’ultima domenica di carnevale, da un tempo immemorabile, a

Carnevale di Larino: tra i 27 carnevali storici d’Italia
Se dico “Carnevale“, cosa vi viene in mente? Sicuramente pensereste a Venezia, Viareggio, Putignano, Cento e fino a quello di Rio. Ma chi sa che anche il Molise ha un

La ballata dell’Uomo Orso
Uomo Orso a Jelsi: ancestrale rito legato alla rinascita della primavera Un orso, proveniente dal bosco, che corre per le strade ed impaurisce gli abitanti di Jelsi: è questa la

Diavolo di Tufara: caratteristico rito del martedì grasso
Diavolo di Tufara: caratteristico rito del martedì grasso Nell’immaginario comune la parola Carnevale (parola che deriva dal latino “carnem levare”, eliminare la carne, e che indicava il banchetto che si

Festa del Grano di Jelsi in onore di Sant’Anna
Ci sono eventi che, più di altri, dimostrano l’attaccamento di un paese ad un Santo. È questo il caso della Festa del Grano in onore di Sant’Anna a Jelsi. Io me

Notte delle campane a Sepino, festa per Santa Cristina
Notte delle campane a Sepino, festa per Santa Cristina Sepino è famosa per la sua storia legata a Terravecchia ed alla Saepinum romana, ci sono però anche gli eventi: uno di questi

‘Ndocciata: il rito del fuoco più grande al mondo
Il fuoco, compagno immancabile con il suo colore e il suo calore a riscaldare le fredde serate invernali. Fredde ancora di più in alto Molise e nello specifico ad Agnone,

Festa dell’Uva di Riccia, quando il vino diventa tradizione
Le tradizioni, si sa, sono l’anima di un popolo e riguardo la “Festa dell’Uva“, Riccia è l’unico paese molisano a conservarla. L’origine della festa è legata ai riti che si