
Infiorata: il 31 maggio dei campobassani
Il 31 maggio è un giorno particolarmente caro ai campobassani, soprattutto chi abita nel centro storico; è, infatti, il giorno dell’Infiorata, tradizione che rende omaggio alla Madonna dei Monti. La

Torrone di Santo Stefano
Il periodo natalizio, lo sappiamo, è un tripudio di cibi e alimenti tradizionali di questa festa tanto sentita; tra le prelibatezze non mancano certo i dolci e, tra questi, c’è

Campobasso
Campobasso, alla scoperta del capoluogo di regione Campobasso, la mia città; potrei parlarne per ore, consumare la tastiera per il comune che mi ha dato i natali, cresciuto e riabbracciato

Venerdì Santo a Campobasso: la processione e il Teco vorrei
Venerdì Santo a Campobasso: la processione e il Teco vorrei Il periodo di Pasqua è uno dei più sentiti nella nostra nazione ma ci sono comuni dove lo è anche

Sito archeologico di Monte Vairano
Considerazioni su Sanniti e sito archeologico Dei Sanniti si parla, a mio avviso, sempre troppo poco e, di conseguenza, sempre troppo poco si parla anche degli scavi di Monte Vairano.

Transumanza: dalla Puglia al Molise la tradizione portata avanti dalla famiglia Colantuono
Transumanza: da San Marco in Lamis ad Acquevive di Frosolone con oltre trecento capi di bestiame Nata oltre due millenni fa, la transumanza è la migrazione delle greggi da un

I Misteri di Campobasso, processione del Corpus Domini
La più famosa sfilati di carri religiosi-allegorici del Molise sono i “Misteri” di Campobasso. L’evento, legato alla ricorrenza religiosa del Corpus Domini, diventa per la città una grande occasione di

Morgia dei Briganti
Salcito, alla scoperta della Morgia dei Briganti Il territorio tra Salcito, Trivento e Pietracupa è costellato di morge affioranti dal terreno; la più famosa di queste è senza ombra di