
Devozione dei peperoni: il ferragosto di Gildone
Tra le numerose manifestazioni dell’agosto molisano non mancano quelle legate alla gastronomia. Alcune specificatamente dedicate al cibo, altre che invece hanno risvolti religiosi. È il caso, ad esempio, di Gildone,

Pezza de casce: una forma di parmigiano rotola tra i vicoli di Vinchiaturo
“J’è ceca!” Questa è una delle frasi tipiche de la “Pezza de Casce“, tradizione davvero particolare di Vinchiaturo. Ed è anche la frase che più mi è rimasta impressa e

Passeggiata nel borgo
Passeggiata nel borgo: Bagnoli del Trigno – curiosità, luoghi, storie e tradizioni di Bagnoli e del Molise Domenica 15 gennaio Bagnoli del Trigno, la cosiddetta “Perla del Molise“, ci ospiterà

Notti Angioine, un tuffo nel passato a Colletorto
Non è un sogno di una notte (anzi due) di mezza estate, la rievocazione storica de le “Notti Angioine” che si tiene a Colletorto a metà agosto è più che

Sfilata carri allegorici del 1 agosto a Frosolone
Una sfilata di carri allegorici in piena estate? Qualcuno ha per caso dimenticato in che periodo si svolge il carnevale? No, Frosolone ha una tradizione tutta sua legata al 1

Festa del pane di Gildone
Il pane, probabilmente l’alimento più semplice ed utilizzato al mondo; pensare di organizzare addirittura una festa del pane potrebbe sembrare follia ed invece, a Gildone, si svolge una tradizione davvero

Infiorata: il 31 maggio dei campobassani
Il 31 maggio è un giorno particolarmente caro ai campobassani, soprattutto chi abita nel centro storico; è, infatti, il giorno dell’Infiorata, tradizione che rende omaggio alla Madonna dei Monti. La

I fucilieri di San Nicola
L’8 e il 9 maggio (e il 10 agosto) a San Giuliano del Sannio è festa grande; talmente grande da poterla sentire da notevole distanza…sfilano, infatti, i fucilieri. Armi da

Carnevale in Molise: tradizioni, riti, carri e maschere
Il periodo di carnevale, di cui non ho mai capito come si calcola l’inizio e la fine, è sempre stato particolare, una festa continua in cui ogni giorno è buono

Acquaviva Collecroce
Viaggio tra lingua e cultura croata in basso Molise Viaggiando verso il mare, sia su una sponda che sull’altra del Biferno, tra dolci colline, è facile entrare in un altro