
Acquaviva d’Isernia
Acquaviva d’Isernia, meraviglia tra le montagne. Scopriamo storia, cosa ammirare, tradizioni e curiosità del paese con vista sulle Mainarde Un castello che domina il paese, una chiesa con una grande scalinata

Castel San Vincenzo
Castel San Vincenzo: storia, natura e arte Nella valle del Volturno c’è un piccolo angolo di paradiso immerso nella storia e nella natura: parlo di Castel San Vincenzo, antico paese

Filignano
Filignano: alle falde delle Mainarde storia, sport e musica Disseminato in un territorio verde e ampio, Filignano, paese facente parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, diviso in ben

Forlì del Sannio
Forlì del Sannio, a metà strada tra Mainarde e alto Molise Incastonato in un fondovalle coronato da monti, Forlì del Sannio regala al visitatore molto più di ciò che si

Montenero Val Cocchiara
Montenero Val Cocchiara: relax tra monti e cavalli liberi Immaginate un paesaggio da fiaba, con una pianura attraversata da un ruscello, vacche e cavali liberi ed una catena montuosa a

Pizzone
Pizzone, passeggiata nella natura incontaminata Pizzone, uno dei cinque paesi molisani ricadenti nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, regala una passeggiata (tra le vie e nei boschi) rigenerante. Sono

Roccasicura
Roccasicura, passeggiata tra storia e cultura del paese Ci sono paesi che, per la loro posizione, si trovano “nel mezzo” di qualcosa; Roccasicura (La Ròcca) è uno di questi, essendo

Scapoli
Scapoli, nella valle del Volturno tra suoni di zampogna e ravioli enormi Scapoli, piccolo paese medievale nella valle del Volturno, è tappa fissa per chi vuole visitare la zona occidentale