
Acquaviva d’Isernia
Acquaviva d’Isernia, meraviglia tra le montagne. Scopriamo storia, cosa ammirare, tradizioni e curiosità del paese con vista sulle Mainarde Un castello che domina il paese, una chiesa con una grande scalinata

Belmonte del Sannio
Belmonte del Sannio: in alto Molise per scoprire il paese, la sua storia, le tradizioni, la gastronomia e le curiosità Guidando per raggiungere l’alto Molise, ad un certo punto si

Bonefro
Bonefro, tra le dolci colline digradanti verso il mare Tra le verdi colline del Molise, a poca distanza dal confine pugliese, sorge Bonefro, paese che tanto ha da regalate al

Campochiaro: storia e natura con un pizzico di origano
Campochiaro, così disteso ai piedi della catena appenninica del Matese, consente camminate nella storia e nella natura incontaminata condite da un pizzico di origano. Campochiaro, infatti, è noto anche per

Cantalupo nel Sannio
Cantalupo nel Sannio, passeggiata in paese alla scoperta della storia, della cultura, di ciò che di bello c’è da vedere e delle tradizioni Ai piedi del Matese tanti sono i

Casacalenda, dai Sanniti ad Annibale
Tra le numerose curiosità sul Molise c’è il passaggio di Annibale a Casacalenda. Ma l’antica Kalena ha anche tanto altro da raccontare, di storia, tradizioni e arte. Continuate la lettura

Castellino del Biferno
Castellino del Biferno, su una rupe tufacea “il paese che si muove” Situato su una roccia di tufo, Castellino del Biferno ha una posizione dominante sulla valle del Biferno. Danneggiato

Cercepiccola
Cercepiccola, alla scoperta di Quercus Minor Quercos Minor, Cercepiccola, è un gradevole paesino soleggiato in una campagna con vista sulla catena del Matese. Piccolo però raccoglie tante cose da sapere

Civitacampomarano
Civitacampomarano: tra personaggi illustri e street art Civitacampomarano, noto per aver dato i natali agli illustri Vincenzo Cuoco e Gabriele Pepe, è tornato nelle cronache molisane qualche anno fa a

Ferrazzano
Ferrazzano, lo “spione del Molise” Ferrazzano, ridente paesino a pochi chilometri da Campobasso, sorge su un’altura a quasi 900 m s.l.m. e, per questo, chiamato la “Sentinella del Molise” oppure