
Bojano
Bojano, alla scoperta della principale città matesina La catena del Matese regala tanta natura, ma anche paesi e storie di tutto rispetto: è il caso di Bojano, l’antica capitale sannita

Campochiaro
Campochiaro, nel paese dell’origano per scoprirne storia, bellezze e tradizioni Campochiaro, ridente paesino ai piedi della catena appenninica del Matese, racchiude al suo interno, e ancor di più in tutto

Castelpizzuto
Castelpizzuto, ai piedi del Matese tra corsi d’acqua e dei tetti delle case tutti particolari Castelpizzuto è uno di quei paesi dove non ci si capita per caso, così immerso

Grotte del Matese: emozioni sotto terra
Grotte del Matese: emozioni sotto terra tra Molise e Campania Del Molise se ne parla sempre più assiduamente: si parla di quanto sia bello, di quanto si mangi bene, dell’aria

Guardiaregia
Guardiaregia: tra storia, briganti e natura incontaminata Ai piedi del Matese, sovrastato dal Monte Mutria (qui il report della sua traversata), sorge Guardiaregia, ridente paesino ricco di storia e di

Longano
Longano: alle falde del Matese sul versante ovest per scoprire il paese e le sue bellezze Dalla strada si inizia ad intravedere un paesino, sempre più grande mano mano che

Roccamandolfi
Roccamandolfi, nella patria dei briganti in un borgo ricchissimo di storia e luoghi da ammirare Roccamandolfi, paese dell’area del Matese, sorge alle pendici del massiccio appenninico. Ricco di peculiarità che

San Polo Matese
San Polo Matese, tra montagne, presepi e zampogne Alle pendici del Matese sorgono tanti gioiellini di paesi; tra questi San Polo Matese, noto specialmente per il presepe vivente e per

Sant’Agapito
Sant’Agapito, la porta del Matese sul versante nord-occidentale Sant’Agapito, piccolo paese poco distante da Isernia è la porta del Matese sul versante nord-occidentale. Passeggiando tra i vicoli si può ancora

Capri, Ischia, Vesuvio e le isole Tremiti…dal Matese
I panorami dalle vette del Matese Leggendo il titolo forse vi starete chiedendo cosa c’entrino le isole di Capri, Ischia, Tremiti o il Vesuvio, la penisola sorrentina e addirittura il Gargano