
Bonefro
Bonefro, tra le dolci colline digradanti verso il mare Tra le verdi colline del Molise, a poca distanza dal confine pugliese, sorge Bonefro, paese che tanto ha da regalate al

Castel del Giudice
Castel del Giudice, in alto Molise tra mele e aria pura Castel del Giudice è un antico borgo medioevale situato a 800 metri di altitudine, nel cuore dell’Alto Molise, ai

Lupara
Lupara: un castello, il Biferno e tanto altro Lungo la valle del Biferno numerosi sono i paesi che vi si affacciano; tra questi Lupara, paese dominato dai resti di un

Molise
Molise, il paese che ha dato il nome della regione Molise…in Molise; che fantasia direte voi, sembra un gioco di parole ma è proprio così. Ebbene sì, esiste un paese

Montecilfone
Montecilfone, nel primo entroterra tra le minoranze arbëreshë Situato su di una collina nelle vicinanze della costa e del fiume Biferno, Montecilfone è uno dei quattro centri molisani di minoranza

Pietracatella
Pietracatella, a controllo della valle del Tappino Su uno sperone roccioso, chiamato “morgia”, sorge Pietracatella come lo conosciamo oggi. Un tempo dominato da un castello oggi si mostra nudo ma

Pietracupa
Pietracupa, viaggio tra le meraviglie della Betlemme del Molise. Pietracupa, la cosiddetta piccola Betlemme del Molise, così come la considerano in molti per la sua particolare e straordinaria conformazione, è

San Martino in Pensilis, nella terra della pampanella
San Martino in Pensilis sorge adagiato su una collina sulla riva destra del fiume Biferno, a poca distanza dal mare Adriatico, uno dei principali paesi del cosiddetto “Basso Molise”. Noto

Torella del Sannio
Torella del Sannio: tra arte, castello e tanto altro Il paese di Torella del Sannio è posto sulla parte sinistra della vallata del Biferno, con abitato situato parte in pianura

Trivento, un gradino per ogni giorno dell’anno
Trivento, già il nome dice molto sulla posizione del paese. Sorge infatti su di un colle lungo il corso del fiume Trigno che divide il Molise dall’Abruzzo esposto ai venti.