
Campolieto, il paese dei fuochi d’artificio
Campolieto, a pochi chilometri da Campobasso, è situato su una collinetta che divide i bacini del Biferno e del Fortore. Nonostante le dimensioni ridotte ha molto per cui merita di

Carovilli: storia e tartufi viaggiano sul tratturo
Carovilli, paese dell’alto Molise, è noto per il buon tartufo e i formaggi. Situato a 900 metri di quota e circondato dalle montagne dell’Appennino centrale, è attraversato da un tratturello

Gambatesa
Gambatesa: castello, maitunate e molto altro A dominio della valle del Fortore, a pochi passi dalla Puglia, sorge Gambatesa, col suo castello maestoso e ricco di chicche all’interno. Ma non

Guardialfiera
Guardialfiera, passeggiata nel borgo di Francesco Jovine A dominio del fiume Biferno, su di un lago che regala pace e relax, con un antico ponte che ogni tanto fa capolino

Lucito: dal tratturo al rito del 1 maggio
Lungo la valle del Biferno molti sono i paesi che affacciano sul fiume. Uno di questi, sorto nei pressi del tratturo Celano-Foggia, è Lucito, uno dei primi che si incontra

Montecilfone
Montecilfone, nel primo entroterra tra le minoranze arbëreshë Situato su di una collina nelle vicinanze della costa e del fiume Biferno, Montecilfone è uno dei quattro centri molisani di minoranza