
Belmonte del Sannio
Belmonte del Sannio: in alto Molise per scoprire il paese, la sua storia, le tradizioni, la gastronomia e le curiosità Guidando per raggiungere l’alto Molise, ad un certo punto si

Bonefro
Bonefro, tra le dolci colline digradanti verso il mare Tra le verdi colline del Molise, a poca distanza dal confine pugliese, sorge Bonefro, paese che tanto ha da regalate al

Busso
Busso: natura, storia, bellezze Busso, piccolo paese a pochi chilometri da Campobasso, si fa ammirare dal visitatore sorgendo su una collina al centro del Molise e con le magnificenze di

Campochiaro: storia e natura con un pizzico di origano
Campochiaro, così disteso ai piedi della catena appenninica del Matese, consente camminate nella storia e nella natura incontaminata condite da un pizzico di origano. Campochiaro, infatti, è noto anche per

Campodipietra
Campodipietra: storia, bellezze e musica jazz Campodipietra, posto su una cresta, è proteso verso la valle del fiume Tappino; il suo territorio è da sempre strategico per la presenza di

Campolieto, il paese dei fuochi d’artificio
Campolieto, a pochi chilometri da Campobasso, è situato su una collinetta che divide i bacini del Biferno e del Fortore. Nonostante le dimensioni ridotte ha molto per cui merita di

Cantalupo nel Sannio
Cantalupo nel Sannio, passeggiata in paese alla scoperta della storia, della cultura, di ciò che di bello c’è da vedere e delle tradizioni Ai piedi del Matese tanti sono i

Carovilli: storia e tartufi viaggiano sul tratturo
Carovilli, paese dell’alto Molise, è noto per il buon tartufo e i formaggi. Situato a 900 metri di quota e circondato dalle montagne dell’Appennino centrale, è attraversato da un tratturello

Carpinone
A pochi minuti da Isernia, immerso nel verde, si trova Carpinone, paese dominato dal castello Caldora e caratterizzato dai campanili e dalla natura incontaminata. Continuate la lettura e visitate i social per

Casacalenda, dai Sanniti ad Annibale
Tra le numerose curiosità sul Molise c’è il passaggio di Annibale a Casacalenda. Ma l’antica Kalena ha anche tanto altro da raccontare, di storia, tradizioni e arte. Continuate la lettura