
Molise in cantiere – turismo green e smart
Molise in cantiere è il titolo del X congresso regionale Legambiente che si terrà a Campobasso dal 17 al 19 novembre e che tratterà le tematiche del turismo green e

Eventi in Molise 2023
Divulgare le bellezze di una regione lo si può fare in molti modi: articoli, foto, video, radio e, ovviamente, eventi in Molise. Quale prediligo io? Semplice, tutti! Dai post sui

Campodipietra
Campodipietra: storia, bellezze e musica jazz Campodipietra, posto su una cresta, è proteso verso la valle del fiume Tappino; il suo territorio è da sempre strategico per la presenza di

Isernia
Isernia, scrigno di tesori dalla preistoria ai giorni nostri Capoluogo di provincia, antica città romana, sito preistorico, primo ritrovamento in Europa di resti umani: ecco a voi una passeggiata tra

Mirabello Sannitico
Mirabello Sannitico: scopriamo paese, storia e tradizioni A pochi chilometri da Campobasso e sormontato da Ferrazzano, Mirabello Sannitico, seppur piccolo, racchiude tanto da scoprire e, come ogni paese molisano, merita

Palata
Palata: tra Monte Mauro ed il mare Ad un certo punto, eccolo lì; Palata si mostra sulla sommità di una collinetta non appena finita la salita dalla bifernina. Poi è

Pietrabbondante
Pietrabbondante, viaggio nella sannitica Bovianum Vetus Impossibile parlare del Molise e dei sanniti senza menzionare Pietrabbondante. Il centro alto-molisano, infatti, era il fulcro delle popolazioni sannitiche e resta tutt’ora punto

Riccia, il paese della festa dell’uva
A due passi dalla Campania, dominante sulla valle del Fortore, sorge Riccia. Caratterizzato dal castello realizzato su un ammasso roccioso racchiude storie, luoghi e tradizioni ricchi di fascino.. Continuate la

Sant’Angelo Limosano, il paese di Papa Celestino V
Immaginate di percorrere una rampa, arrivare a 900 m di quota nel cuore del Molise e poter spaziare con lo sguardo dalle montagne fino alle isole Tremiti: benvenuti a Sant’Angelo

Sepino
Sepino, immerso nella storia, ma non solo Sepino sorge su un colle, a 702 metri di altitudine, alle pendici del massiccio del Matese, circondato da verdi boschi e da acque