
Rocchetta a Volturno
Rocchetta a Volturno, paese ricchissimo di storia e di bellezze ai piedi delle Mainarde Il paese di Rocchetta a Volturno, ai piedi delle Mainarde (fa parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio

Salcito
Salcito: storia, tradizioni, curiosità. Alla scoperta del paese e di tutto ciò che di bello (e buono) ha da offrire Nel cuore del Molise, quasi al confine con l’Abruzzo, Salcito

San Giuliano del Sannio
San Giuliano del Sannio, storia, bellezze e spari… San Giuliano del Sannio, paese dell’area matesina, sorge su una soleggiata collina a pochi chilometri dal confine campano. Numerose sono le caratteristiche

Festa del Grano in onore di Sant’Anna a Jelsi
Festa del Grano in onore di Sant’Anna a Jelsi Della Festa del Grano in onore di Sant’Anna di Jelsi me ne sono innamorato dal primo secondo ormai tanti anni fa. Impossibile rendere

Notte delle campane a Sepino, festa per Santa Cristina
Notte delle campane a Sepino, festa per Santa Cristina Sepino è famosa per la sua storia legata a Terravecchia ed alla Saepinum romana, ci sono però anche gli eventi: uno di questi

‘Ndocciata: il rito del fuoco più grande al mondo
‘Ndocciata: il rito del fuoco più grande al mondo Il fuoco, il suo colore e il suo calore a riscaldare le fredde serate invernali; fredde ancora di più in alto

Sagra dell’Uva di Riccia
Sagra dell’Uva di Riccia: quando il vino diventa tradizione Le tradizioni, si sa, sono l’anima di un popolo e riguardo la “Sagra dell’Uva“, Riccia è l’unico paese molisano a conservarla.

Frammenti d’Antico
Frammenti d’Antico a Bagnoli del Trigno: atmosfere senza tempo, storie e leggende rivivono il 18 agosto Il 18 agosto, in Molise, significa una sola cosa per me: Frammenti d’antico a

Palio delle Quercigliole di Ripalimosani
Non solo a Siena si corre il Palio ma anche a Ripalimosani, più precisamente in località “Le Quercigliole“. Scopriamo, allora, il “Palio delle Quercigliole“, tradizione centenaria. A tutt’oggi non sono