
La ballata dell’Uomo Orso
Uomo Orso a Jelsi: ancestrale rito legato alla rinascita della primavera Un orso, proveniente dal bosco, che corre per le strade ed impaurisce gli abitanti di Jelsi: è questa la

Diavolo di Tufara: caratteristico rito del martedì grasso
Diavolo di Tufara: caratteristico rito del martedì grasso Nell’immaginario comune la parola Carnevale (parola che deriva dal latino “carnem levare”, eliminare la carne, e che indicava il banchetto che si

Festa del Grano di Jelsi in onore di Sant’Anna
Festa del Grano di Jelsi in onore di Sant’Anna Della Festa del Grano in onore di Sant’Anna di Jelsi me ne sono innamorato dal primo secondo ormai tanti anni fa. Impossibile rendere

Notte delle campane a Sepino, festa per Santa Cristina
Notte delle campane a Sepino, festa per Santa Cristina Sepino è famosa per la sua storia legata a Terravecchia ed alla Saepinum romana, ci sono però anche gli eventi: uno di questi

‘Ndocciata: il rito del fuoco più grande al mondo
‘Ndocciata: il rito del fuoco più grande al mondo Il fuoco, compagno immancabile con il suo colore e il suo calore a riscaldare le fredde serate invernali. Fredde ancora di

Sagra dell’Uva di Riccia
Sagra dell’Uva di Riccia: quando il vino diventa tradizione Le tradizioni, si sa, sono l’anima di un popolo e riguardo la “Sagra dell’Uva“, Riccia è l’unico paese molisano a conservarla.

Frammenti d’Antico
Frammenti d’Antico a Bagnoli del Trigno: atmosfere senza tempo, storie e leggende rivivono il 18 agosto Il 18 agosto, in Molise, significa una sola cosa per me: Frammenti d’antico a

Incendio del Castello di Termoli
L’incendio del Castello di Termoli, che si svolge ogni anno la notte di ferragosto, è senz’altro uno degli eventi più attesi di tutto l’anno nella principale città costiera molisana. Ripercorriamo,

I Misteri di Campobasso, processione del Corpus Domini
La più famosa sfilati di carri religiosi-allegorici del Molise sono i “Misteri” di Campobasso. L’evento, legato alla ricorrenza religiosa del Corpus Domini, diventa per la città una grande occasione di

Palio delle Quercigliole di Ripalimosani
Non solo a Siena si corre il Palio ma anche a Ripalimosani, più precisamente in località “Le Quercigliole“. Scopriamo, allora, il “Palio delle Quercigliole“, tradizione centenaria. A tutt’oggi non sono