Duronia, nel cuore del Sannio tra storia e panorami mozzafiato
Nuova puntata di ScopriAMO il Molise, oggi siamo a Duronia, paese nel cuore del Sannio posto su una formazione rocciosa a 918 m s.l.m., e caratterizzato da tre spuntoni con il centro abitato che conserva, nel nucleo più antico, caratteristiche prettamente medievali. Il territorio comunale è ricco di costruzioni rurali, caratterizzate da rustiche strutture murarie con copertura perlopiù in pietra.
Storia
Anticamente denominata Civitavecchia, di essa parla Livio nel X libro dicendo che fu espugnata dal console romano Papiro Cursore nel 293 a.C. Tale tesi è provata dai resti archeologici trovati in zona come tombe ed iscrizioni su lapidi. Il paese fu feudo di vari signori come i Filangiero, i Marra e i d’Alessandro di Pescolanciano.
Monumenti
Nel centro abitato si evidenziano le massicce strutture del Castello medioevale, con accanto la Chiesa di San Nicola. Pure nel centro abitato si trova una Croce in pietra la cui datazione potrebbe risalire al secolo XV, in analogia a quella di Civitanova del Sannio. A pochi chilometri dal centro abitato è possibile visitare una fortificazione sannitica.
Da vedere la chiesa di San Nicola ad una sola navata, con la statua dell’Immacolata, la Croce in pietra nel centro dell’abitato e la cascina appartenuta di duca di Pescolanciano. Il paese è passato da 2600 abitanti a circa 600 attuali. Il paese ha risentito le conseguenze dell’emigrazione, sia a livello degli affetti sia a livello strutturale, con il fenomeno del degrado del patrimonio edilizio e l’abbandono delle terre.
Assolutamente da godere è il panorama da loc. San Tommaso, con vista che svaria da est ad ovest.
Tradizioni
Duronia si rianima d’estate, allorché si festeggia San Rocco e vengono organizzate vivaci sagre paesane. Sui tratturi, a Duronia, Chiauci e Civitanova sono ancora visibili i resti di rocche sannitiche, che esercitano un grande fascino sui visitatori. A ricordo delle spedizioni stagionali della transumanza si organizzano, ogni anno, passeggiate a piedi sui percorsi fratturali.
Tra le tradizioni sono caratteristiche la festa del patrono San Rocco (16 agosto), e la fiera dell’Incoronata (ultimo sabato di aprile). Il 16 agosto hanno luogo le sagre “della pasta e fagioli” e dello “Scattone”. Il giorno 18 agosto viene festeggiata Santa Maria del Vasto presso l’omonima frazione.
Eno-gastronomia
Piatto tipico di Duronia sono le “laganelle”, tagliatelle fatte in casa con pasta all’uovo e lo “squattone“, pasta con il vino.