
Trekking urbano: storie, luoghi e curiosità legate a Campobasso e alla Su e Giù
In vista dell’edizione n. 50 della Su e Giù, per entrare nell’atmosfera e dar modo di conoscere luoghi, storie e curiosità della città e della manifestazione, una settimana prima si svolgerà un trekking urbano.
Così, l’ormai famosa corsa non competitiva organizzata a Campobasso dal G.S. Virtus la seconda domenica di novembre, si arricchisce di un momento di conoscenza, non solo di parte delle strade percorse dalla Su e Giù, ma anche di storie e curiosità legate alla città ed alla manifestazione.
Durante la camminata saranno raccontati aneddoti che si intrecciano tra lo sport e la cultura. Non mancherà qualche indicazione tecnica per chi volesse prepararsi al meglio alla gara della domenica seguente.
Informazioni
- Partenza:
- primo turno (sold out!) – ore 10:00 da piazza Vittorio Emanuele II, davanti il municipio
- secondo turno (ancora posti disponibili) – ore 15:00 da piazza Vittorio Emanuele II, davanti il municipio
- Lunghezza: circa 3 km
- Durata: circa 2 ore
- Costo: contributo volontario
- Prenotazioni obbligatorie: messaggio whatsapp al 3294141540
Cos’è il trekking urbano
Il trekking urbano è una pratica che mette insieme la voglia di scoprire le bellezze culturali, paesaggistiche e urbanistiche di una città, con la buona abitudine di camminare a piedi.
Trattasi quindi di una passeggiata dolce che propone il gusto dell’esplorazione urbana per il turista che ama vivere la vacanza a ritmo lento lontano dalle folle. Ma è adatto anche a chi abita una città da sempre e ne vuole scoprire i posti segreti o gli angoli meno conosciuti.
Non fatevi spaventare dalla parola “trekking“. È infatti un’attività adatta a tutti, allenati o sedentari. Il bello è che si può praticare sia d’estate che d’inverno, di giorno e di notte.
I benefici sono molteplici, come quelli della camminata a passo sostenuto: fortifica il sistema cardiocircolatorio allontanando i rischi d’ipertensione e osteoporosi e ci si difende dallo stress e dall’ansia.