Feste di primavera
Feste di primavera, i riti del primo maggio nei paesi molisani La primavera è simbolo di rinascita e in molti paesi del Molise viene festeggiata con riti tradizionali e propiziatori.
Campodipietra
Campodipietra: storia, bellezze e musica jazz Campodipietra, posto su una cresta, è proteso verso la valle del fiume Tappino; il suo territorio è da sempre strategico per la presenza di
San Pardo a Larino
Ogni anno in Basso Molise, durante i mesi primaverili, hanno luogo antiche e spettacolari manifestazioni, tra religione, storia e tradizione, chiamate Carresi. Queste rievocazioni accomunano alcuni paesi del Basso Molise, caratterizzati
Campolieto
Campolieto, passeggiata in paese tra storia, bellezze da ammirare, curiosità e fuochi d’artificio Campolieto, a pochi chilometri da Campobasso, è situato su una collinetta che divide i bacini del Biferno
Campomarino
Kemarini, alla scoperta di uno dei paesi di origine albanese Antico borgo con caratteristiche tipicamente medioevali che si articola intorno alla chiesa centrale, Campomarino sorge su un’altura in prossimità della
Cantalupo nel Sannio
Cantalupo nel Sannio, passeggiata in paese alla scoperta della storia, della cultura, di ciò che di bello c’è da vedere e delle tradizioni Ai piedi del Matese tanti sono i
Capracotta
Capracotta, regina delle nevi dell’alto Molise Capracotta, a confine con l’Abruzzo, è il comune più alto del centro-sud con i suoi 1421 m s.l.m. nonché uno dei più nevosi (da
Carovilli
Carovilli, mille cose da scoprire del paese alto-molisano Carovilli, alto Molise…natura, aria fresca e pura in ogni stagione, gente cordiale e ottimo cibo; ma c’è anche molto di più! Paese
Carpinone
A pochi minuti da Isernia, immerso nel verde, si trova Carpinone, paese dominato dal castello Caldora e caratterizzato dai campanili e dalla natura incontaminata. Continuate la lettura e visitate i social per
Casacalenda
Casacalenda, alla scoperta dell’antica Kalena Si parla tanto del passaggio di Annibale in Molise, ma sapete dove stanziò? Esattamente così, proprio a Casacalenda, nello specifico a Gerione, sito archeologico poco