
Sant’Elia a Pianisi
Sant’Elia a Pianisi, scopriamo il paese, la storia, le tradizioni, cosa fare e cosa vedere Tra le colline della val Tappino vi sono molti paesi; tra questi Sant’Elia a Pianisi,

Sessano del Molise
Sessano del Molise: storia, bellezze e tradizioni Immerso nella natura rigogliosa presente alle porte dell’alto Molise, Sessano del Molise è facilmente riconoscibile per la cupola della sua chiesa. Paese abitato

Spinete
Spinete: cosa vedere e cosa fare in paese? “Te truov ‘ngoppa a na cullina addò ru sol ce gira tuorn tuorn”, così recita una vecchia poesia dialettale che parla di

Torella del Sannio
Torella del Sannio: tra arte, castello e tanto altro Il paese di Torella del Sannio è posto sulla parte sinistra della vallata del Biferno, con abitato situato parte in pianura

Trivento
Trivento, viaggio tra storia e natura nella valle del Trigno Trivento, bellissimo ed importante paese che sorge su di un colle nella valle del Trigno racchiude innumerevoli cose da vedere

Tufara
Tufara: storia, natura, arte e diavoli Nella valle del Fortore, a due passi da Puglia e Campania, Tufara domina dall’alto di uno sperone roccioso, neanche a dirlo di tufo. Continuate

Ururi
Ururi: storia, cosa ammirare e tradizioni del paese basso molisano Tra i paesi di origine albanese vi è Ururi, al confine con la Puglia, che nasconde in sé trascorsi storici

Vastogirardi
Vastogirardi: aria pura, natura incontaminata, il borgo fortificato e un angelo in volo La mia prima volta in alto Molise fu particolare, ero lì per un motivo che non sto

Vinchiaturo
Vinchiaturo: tra capoluogo e Matese con antiche testimonianze A metà strada tra Campobasso ed il Matese, Vinchiaturo si nasconde tra le fronde degli alberi per chi passa sulla statale. Inoltrandosi

Notte delle campane a Sepino, festa per Santa Cristina
Notte delle campane a Sepino, festa per Santa Cristina Sepino è famosa per la sua storia legata a Terravecchia ed alla Saepinum romana, ci sono però anche gli eventi: uno di questi