Gl Cierv, scopriamo uno dei riti più suggestivi, quello dell’Uomo Cervo di Castelnuovo a Volturno Il rito dell’Uomo Cervo, o meglio, de “Gl Cierv”, si ripete l’ultima domenica di carnevale, da un tempo immemorabile, a Castelnuovo al Volturno, frazione di Rocchetta a Volturno. Dopo il tramonto, l’unica piazza presente, che …
Leggi tutto »Forlì del Sannio, tra Mainarde e alto Volturno
Forlì del Sannio, dalle Mainarde all’alto Molise Incastonato in un fondovalle coronato da monti, Forlì del Sannio regala al visitatore molto più di ciò che si aspetterebbe da un piccolo paesino quasi al confine con l’Abruzzo. Le sue viuzze invece regalano scorci degni di nota e la vista dall’antico castello …
Leggi tutto »Acquaviva d’Isernia, meraviglia tra le montagne
Acquaviva d’Isernia, meraviglia tra le montagne. Scopriamo storia, cosa ammirare, tradizioni e curiosità del paese con vista sulle Mainarde Acquaviva d’Isernia sorge nella provincia d’Isernia ed è confinante con i paesi di Cerro al Volturno e Rionero Sannitico; da non perdere è la sua panoramica sulla catena appenninica delle Mainarde. Vediamo insieme le …
Leggi tutto »Pic-nic tra terra e cielo: evento a Fornelli il 26 settembre
Pic-nic tra terra e cielo: evento a Fornelli il 26 settembre con La Piccola Bottega Pic-nic tra terra e cielo, ultimo appuntamento sotto le stelle? Non lo sappiamo ancora, intanto vi diamo appuntamento per sabato 26, ancora a Fornelli, ancora con La Piccola Bottega! Cosa comprende l’evento? Di tutto di …
Leggi tutto »Rocchetta a Volturno: evento “dalla mitologia all’astrofotografia”
Rocchetta a Volturno: evento “dalla mitologia all’astrofotografia”. Sabato 27 giugno a caccia di stelle, pianeti e costellazioni e dei loro miti con il fotografo Lorenzo Albanese Rocchetta a Volturno – Proseguono gli eventi di TurismoinMolise e MeteoinMolise! Sabato 27 giugno saremo in compagnia di un ospite d’eccezione, il fotografo Lorenzo …
Leggi tutto »Colli a Volturno, passeggiata nella Parigi molisana
Colli a Volturno, passeggiata nella Parigi molisana tra storia, tante cose da vedere e da sapere, tradizioni e gastronomia A ponte Sbiego, dove il Fiume Volturno è più profondo e tumultuoso, in uno scenario incantevole ai piedi delle Mainarde, si trova Colli a Volturno. Posizionato su un colle di natura …
Leggi tutto »Castel San Vincenzo: storia, natura e arte
Castel San Vincenzo: storia, natura e arte Nuova passeggiata per la rubrica #scopriamoilmolise; siamo in zona Volturno, andiamo alla scoperta di Castel San Vincenzo. Foto: Eleonora Mancini, Pietro Iocca e Paolo Pasquale. Storia Arroccato su creste rocciose, Castel San Vincenzo nacque dall’unione di due antichi borghi e conserva, quasi intatte, …
Leggi tutto »Scapoli, passeggiata tra montagne, zampogne e ravioli (e molto altro…)
Per la nuova passeggiata della rubrica #scopriAMO il MOLISE siamo oggi in zona Volturno, a Scapoli per l’esattezza, per scoprirne le bellezze (naturali e non). Scapoli, piccolo borgo medievale nella valle del Volturno, è tappa fissa per chi vuole visitare la zona occidentale della regione ai piedi delle maestose Mainarde. …
Leggi tutto »Santa Maria delle Grotte, un santuario tutto da scoprire
Santa Maria delle Grotte, un santuario tutto da scoprire Chi ci ha seguito domenica durante la “diretta”, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram, dell’escursione effettuata con Guglielmo Ruggiero di Cimentiamoci e Four Seasons Natura e Cultura by Gaia 900, avrà notato che tra le tante foto pubblicate mancano quelle del …
Leggi tutto »Venafro, quarta tappa di ScopriAMO il MOLISE
Venafro, quarta tappa di ScopriAMO il MOLISE Il nome Venafro deriva probabilmente da “Omner Aper” a ricordare i cinghiali presenti nei boschi nei tempi passati; sorge ai piedi del monte Santa Croce, limitato dai due massicci del Matese e delle Mainarde ed è attraversato dal fiume Volturno. Le prime notizie …
Leggi tutto »