Campochiaro, scopriamo un altro paese che sorge ai piedi del Matese. passeggiata tra la storia, le bellezze e le tradizioni. Campochiaro, ridente paesino ai piedi della catena appenninica del Matese, racchiude al suo interno, e ancor di più in tutto il suo territorio, meraviglie che vale veramente la pena conoscere. …
Leggi tutto »Roccamandolfi, a passeggio nella patria dei briganti
Roccamandolfi, a passeggio nella patria dei briganti. Scopriamo la storia, le bellezze e le tradizioni del paese matesino Roccamandolfi, paese dell’area del Matese, sorge alle pendici del massiccio appenninico. Ricco di peculiarità che meritano e necessitano di essere conosciute, ha una storia molto importante, soprattutto nel periodo del brigantaggio. La …
Leggi tutto »Matese, passeggiata da San Polo Matese alla Baita la Gallinola
Matese, passeggiata da San Polo Matese alla Baita la Gallinola Una domenica surreale quella dell’8 marzo, in cui si diffondeva la voce della quarantena a causa del Coronavirus, in cui c’era gente che in barba ad ogni restrizione, decreto, senso civico e buon senso prendeva treni dal nord per tornare …
Leggi tutto »San Polo Matese, tra storia e natura ai piedi del Matese
San Polo Matese, tra storia e natura ai piedi del Matese Torna l’appuntamento con i paesi molisani; #ScopriAmoilMolise oggi fa tappa a San Polo Matese, un magnifico borgo arroccato su di un colle tra la piana di Bojano ed il Matese. Venite con noi… Storia San Polo Matese, paesino su …
Leggi tutto »Guardiaregia, tra storia, briganti, Oasi WWF e Parco del Matese
Guardiaregia, tra storia, briganti, Oasi WWF e Parco del Matese Nuova tappa della rubrica #scopriAmoilMolise: siamo oggi a Guardiaregia, paese pieno di storia, natura incontaminata e molto altro. Venite a scoprirlo con noi! Storia Nell’antichità si chiamava Guardia di Campochiaro, situato in una zona suggestiva, ultimamente trasformata per un invaso …
Leggi tutto »Bojano, oggi scopriamo la principale città matesina
Bojano, oggi scopriamo la principale città matesina Continuano i viaggi di TurismoinMolise nei centri molisani; oggi siamo a Bojano per scoprirne storia, cultura, architettura, monumenti, tradizioni ed eno-gastronomia. Bojano è un grande centro, con strade lineari, una piazza spaziosa, molti negozi e tante chiese e monumenti da vedere. Il paesaggio …
Leggi tutto »Escursionismo, domenica scorsa l’esame dei partecipanti al corso base
Escursionismo, domenica scorsa l’esame dei partecipanti al corso base Circa un mese fa vi avevamo parlato del corso base di escursionismo in partenza a Ferrazzano tenuto dalla Guida Ambientale Escursionistica Guglielmo Ruggiero (qui l’articolo). Beh, domenica scorsa i quindici partecipanti hanno sostenuto la prova finale, suddivisa in una parte pratica ed …
Leggi tutto »Meteo-Trek, evento con MeteoinMolise e Cimentiamoci
Meteo-Trek, evento con MeteoinMolise e Cimentiamoci Terzo appuntamento, domenica 26, con il Meteo-Trek, evento organizzato da MeteoinMolise e Cimentiamoci. La manifestazione, pensata per coniugare l’escursionismo con la meteorologia, si rivolge a tutte quelle persone appassionate di una o di entrambe queste attività che vogliano approfondire la conoscenza del territorio non …
Leggi tutto »Sentieri del Matese: Da San Polo alla Baita
Sentieri del Matese: Da San Polo alla Baita Il Molise nella sua piccola estensione, è una regione ricca di paesaggi diversificati. In pochi chilometri e a pochi minuti di auto dalle città principali si può passare dalle dense faggete lungo i sentieri del Matese alla lussureggiante macchia della della collina, …
Leggi tutto »Capri, Ischia, Vesuvio e le isole Tremiti…dal Matese!
Capri, Ischia, Vesuvio e le isole Tremiti…dal Matese! Leggendo il titolo forse vi starete chiedendo cosa c’entrino le isole di Capri, Ischia, Tremiti o il Vesuvio, la penisola sorrentina e addirittura il Gargano o il golfo di Gaeta con il Molise. E’ semplicemente tutto ciò che in una giornata tersa …
Leggi tutto »