Monacilioni, alla scoperta dei paesi molisani. Scopriamo storia, cose da vedere e tradizioni del paese.
Prosegue il viaggio alla scoperta dei paesi molisani, delle loro storie, bellezze da ammirare e tradizioni; facciamo oggi tappa a Monacilioni.
La storia
Notizie certe sull’origine del paese non ve ne sono ma pare che la nascita del primitivo villaggio si possa datare attorno XII secolo e si chiamasse “Castro Monachi Leonis“. Tale nome, a sua volta, deriverebbe da una chiesetta attorno alla quale sarebbe sorto il villaggio dedicata, appunto, a Leonis. Altri nomi avuti da Monacilioni sono “Monacilionis”, “Monceglione” e, prima dell’attuale, “Monaciliuni”.
Cosa vedere
Posto su un contrafforte del monte Serrazasilla, la struttura urbanistica del centro storico è quella classica medievale. Nella Cappella di Santa Reparata sono conservate le reliquie di Santa Benedetta giunta a Monacilioni da Roma nel XVIII secolo. A causa della frana che ha portato via una grossa fetta di paese sono visibili solamente i ruderi della Chiesa di Santa Maria Assunta, a croce latina, divisa in tre navate.
Tradizioni ed eno-gastronomia
Una delle feste più importanti è certamente la “sagra della soppressata“, salume tipico della zona, che si svolge alla fine di maggio in occasione della festa della compatrona, Santa Benedetta. Il giorno del Patrono, San Rocco, invece, si svolge la “sagra dei Mezzetti“.
Bellissimo paese ia ci sono nata